
Servizio Civile Universale 2022
Il Servizio Civile è una scelta volontaria di dedicare alcuni
mesi della propria vita alla difesa, non armata e non violenta, della
Patria, seguendo i valori fondativi della Repubblica Italiana, prendendo parte ad attività per la comunità e il territorio.
Aderire al Servizio Civile è una scelta responsabile che ti fa mettere in gioco, ti aiuta alla crescita personale e ti rende utile per le persone più bisognose.
Istituito con decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40,
concernente l’istituzione e la disciplina del Servizio Civile
Universale che – in attuazione dei principi e criteri di delega di cui
all’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 – modifica il sistema del Servizio Civile Nazionale, istituito dalla legge 6 marzo 2001, n. 64 e disciplinato dal decreto legislativo 5 aprile 2002 n.77.
Sulla G.U. n. 102 del 4 maggio 2018 è stato pubblicato il decreto legislativo 13 aprile 2018, n. 43 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Tutti i giovani con età compresa tra i 18 ed i 28 anni (28 anni e 364
gg) possono partecipare ai progetti di Servizio Civile Universale.
Per
candidarsi occorre essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico
Identità Digitale) e presentare la domanda quando i BANDI sono aperti.
I BANDI di Servizio Civile Universale sono pubblicati, solitamente, con cadenza annuale.
Il
dettaglio dei bandi e dei progetti sono pubblicati sui siti degli Enti
di Servizio civile Universale attuatori, oltre che sul sito del Servizio
Civile Universale.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.serviziocivile.org
Se hai particolari domande o bisogno di chiarimenti, puoi contattare i seguenti recapiti: serviziocivile@buttari.it - Tel: 331/5833477
L’Albero delle Stelle sta partecipando al progetto:
EDUCANET
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Animazione culturale verso minori
OBIETTIVI DEL PROGETTO: Migliorare la qualità dell’animazione culturale ai minori nel territorio di riferimento
DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI
IMPEGNO: 25 ore settimanali
COMPENSO MENSILE: 444,30 euro mensili
Sede: - LORETO - L’albero delle Stelle Via Brecce SNC - Loreto (AN)
Codice progetto per la domanda PTCSU0029321014053NXTX
4 POSTI DISPONIBILI
OBIETTIVI DEL PROGETTO: Migliorare la qualità dell’animazione culturale ai minori nel territorio di riferimento
DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI
IMPEGNO: 25 ore settimanali
COMPENSO MENSILE: 444,30 euro mensili
Sede: - LORETO - L’albero delle Stelle Via Brecce SNC - Loreto (AN)
Codice progetto per la domanda PTCSU0029321014053NXTX
4 POSTI DISPONIBILI
Vademecum per presentare la domanda
1. Procurati lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)
2. Scegli il PROGETTO e la SEDE di attuazione
3.
Prepara un Curriculum Vitae dove descrivere gli studi e le esperienze
di lavoro/stage/volontariato/lavoretti, maturate fino ad ora, che dovrai
caricare insieme alla domanda.
4. Presenta la DOMANDA IN MODALITA’ TELEMATICA
5.
Preparati per il colloquio di selezione. Al colloquio ti verranno
chieste le motivazioni della tua candidatura, la conoscenza del progetto
e delle attività che andrai a svolgere (nei progetti c’è scritto!)
ATTENZIONE perché il termine previsto per la domanda è fissato al 26 GENNAIO 2022 alle ore 14:00